Con la sessione video allegata, Francesco spiega quali sono i principi fondamentali per poter fare un’analisi sulla qualità del lavoro proposto da una scuola calcio; attraverso questi principi di valutazione, è possibile capire quali sono le finalità della scuola, e quali sono le prospettive concrete che può offrire nel medio-lungo termine a livello sportivo e sociale. Francesco parla del principio della discriminazione inclusiva, della complessità semplificata e del principio della progressione discendente, utili, in fase di valutazione, sia ai genitori che al personale qualificato che opera all’interno della scuola calcio. La valutazione qualitativa, secondo la sua opinione, va intesa come uno strumento costruttivo per migliorare la scuola calcio, qualora questo sia necessario.
Discriminazione inclusiva: organizzazione di gruppi di lavoro omogenei, in termini qualitativi e quantitativi, per offrire le stesse possibilità di miglioramento e di crescita agli atleti, compatibilmente al loro bagaglio.
Complessità semplificata: progressione di trasferimento di competenza, che tiene conto del bagaglio degli atleti e delle loro fasi sensibili, che crea una continuità inter categorie di concetti complessi e favorisce lo sviluppo e la crescita sia dell’atleta che del giocatore.
Progressione discendente: i principi del club, si devono poter osservare in maniera considerevole non solo nella prima squadra, ma in tutte le categorie della scuola calcio. In una visione sistemica del gioco, tutti, dal piccolo all’adulto, devono sentirsi parte e devono essere incentivati ad appartenere allo stesso sistema complesso, il club.
Brainballab Football Cognitive Training – Copyright 2022